Il Convegno di Lancio del progetto Laboratorio del mare” si terrà lunedì 19 dicembre 2022 presso la sala “Resta” della Cittadella delle Imprese, in viale Virgilio 152, Taranto, alle ore 9.30.
Il Laboratorio del mare è un progetto di comunità, finanziato dalla Regione Puglia, che mira a costruire un patto formativo e un rapporto continuativo tra Scuole, Istituti Tecnici Superiori, Università, Impresa e mondo del Lavoro.
Le attività previste nel Laboratorio sono capaci di generare e promuovere iniziative afferenti al settore nautico e alle scienze alieutiche, finalizzate alla costruzione di competenze nei giovani intese come “saper agire, reagire e co- agire pensando”, per aprirsi responsabilmente all’apprendimento del futuro e costruire una cittadinanza consapevole.
L’organizzazione del progetto prevede una serie di attività tutte finalizzate alla diffusione della cultura del mare:
- Costruzione “ex novo” di un natante/imbarcazione Cutter/Sloop (scafo a chiglia semi-lunga) in legno a vela di ca 8/10 m (26/32 piedi) per addestramento velico, manutentivo e di monitoraggio ambientale, costruzione di scafo, interni, attrezzature di coperta, attrezzature propulsive, impianti, progettato dal Politecnico di Bari e realizzato dall’Officina Maremosso. L’attività laboratoriale vedrà impegnati i giovani delle scuole di ogni ordine e grado.
Organizzazione di:
- attività finalizzate a sensibilizzare e costruire consapevolezze legate alla sostenibilità ambientale, all’uso delle risorse naturali e alla tutela di specie e habitat di alto valore conservazionistico (monitoraggi ambientali)
- iniziative in sinergia con i laboratori di contaminazione di Taranto, il BaLab e il Polo Scientifico Tecnologico Magna Grecia finalizzate all’accompagnamento all’autoimprenditorialità e alla creazione di start-up sul territorio tarantino per attività di produzione e servizi legati alla nautica, alla pesca e alla maricoltura.
- attività di simulazione d’impresa che sviluppino competenze di Project Manager . I Corsisti durante le attività si cimentino su temi ed idee utili alla rigenerazione culturale del patrimonio urbano, naturalistico ed architettonico delle città di mare, dei piccoli borghi ecc e di produrre una proposta creativa ed attuale, turisticamente fruibile, per la valorizzazione, della cultura e delle peculiarità territoriali attraverso l’utilizzo di linguaggi anche digitali .
- attività laboratoriale nei laboratori territoriali dell’occupabilità ( simulazione navale, biologia marina , planetario, open space, sartoria di tappezzeria nautica, fab lab, educazione marinara) Lo sfondo comune tra Laboratorio del Mare e LTO è la valorizzazione della risorsa mare, promuovendo attività ecocompatibile, nella logica della blu economy, che favoriscano la “ creazione di un ecosistema favorevole alle imprese innovative.
Il partenariato di Progetto è costituito da: Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Istituto Tecnico Superiore per il Turismo Allargato e l’Ospitalità, Officina Maremosso, Capofila IISS Archimede di Taranto.
© 2023 IISS Archimede - Taranto