IL DIPLOMATO nell’indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (fra cui abbigliamento, grafica industriale, meccanica industriale) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
L’indirizzo prevede l’organizzazione dei percorsi in “INDUSTRIA” e “ARTIGIANATO”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
PERCORSO "INDUSTRIA"
Nel percorso di studi vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.
DECLINAZIONE "MECCANICA INDUSTRIALE"
LE CLASSI DI QUESTO INDIRIZZO (CORSO P) SONO PRESENTI PRESSO LA SEDE CENTRALE
Il percorsoforma una figura professionale con le competenze necessarie ad intervenire nei processi meccanici di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
IL DIPLOMATO HA COMPETENZE PER:
- predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente e delle caratteristiche dei materiali;
- realizzare disegni tecnici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto;
- realizzare prototipi, valutando la sua rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione;
- gestire, sulla base di disegni, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi, padroneggiando le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione e di assemblaggio;
- scegliere ed utilizzare adeguatamente le principali tecnologie destinate alla progettazione e produzione di organi e apparati meccanici tra cui, sistemi CAD-CAM, macchine utensili tradizionali e CNC, prototipazione 3D e stampa 3D;
- elaborare e attuare piani industriali delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali di prodotto.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Nel settore metalmeccanico con mansioni potenzialmente sviluppabili come: addetto alla costruzione di stampi e attrezzature, operatore su macchine utensili tradizionali e CNC, tecnologo di prodotto di processo nella meccanica; montatore/installatore/manutentore meccanico).
PERCORSO "ARTIGIANATO"
Nel percorso di studi si analizzano gli interventi nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti moda industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche del territorio.
DECLINAZIONE "PRODUZIONI PER LA MODA"
LE CLASSI DI QUESTO INDIRIZZO (CORSI N-O) SONO PRESENTI PRESSO LA SEDE COSTA
Il percorso sviluppa le competenze richieste dal settore di riferimento.
IL DIPLOMATO HA COMPETENZE:
- in ambito umanistico e artistico al fine di contribuire allo sviluppo delle produzioni artigianali e industriali;
- in ambito creativo-ideativo;
- in ambito tecnologico e progettuale; Competenze di ambito gestionale e di marketing.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Nell settore abbigliamento che gestiscono collezioni programmate o pronte per qualsiasi target e rivolgendosi ad ogni categoria di utenza, quali: laboratori artigianali, piccole industrie e studi stilistici; atelier con produzione propria e vendita diretta; case di alta moda, giornali o riviste settoriali, studi di design, agenzie di total look, aziende di organizzazione eventi moda.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINA |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
V anno |
Lingua e Letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
2 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
||||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
2 |
||
Scienze Motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze Integrate |
3 |
3 |
|||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
2 |
2 |
|||
Tecnologie Disegno e Progettazione |
3 |
3 |
|||
Laboratori tecnologici e d esercitazioni |
6 |
6 |
6 |
4 |
4 |
Progettazione e Produzione |
5 |
||||
Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi e Tecniche di Gestione |
3 |
||||
Storia delle Arti Applicate |
2 |
||||
ARTIGIANATO declinazione “PRODUZIONI PER LA MODA” |
|||||
Tecnologie Applic. ai Mater. e ai Proces. Prod. Tessili-Abbigliamento |
5 |
4 |
|||
Progettazione Tessile - Abbigliamento Moda e costume |
6 |
6 |
|||
Tecniche di Distribuzione e Marketing |
2 |
3 |
|||
INDUSTRIA declinazione “MECCANICA INDUSTRIALE” |
|||||
Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi |
5 |
4 |
|||
Tecniche di produzione e di Organizzazione |
5 |
4 |
|||
Tecniche di Gestione Conduzione di Macchine e Impianti |
3 |
5 |
Per chi volesse proseguire gli studi, tutti gli indirizzi danno l’accesso a:
- Università o AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
- ITS (Istruzione Tecnica Superiore)
- IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- Corsi di formazione professionale post-diploma