L'indirizzo Trasporti e Logistica sviluppa una cultura in grado di operare nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti.
ARTICOLAZIONE "CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE" (NAUTICO)
LE CLASSI DI QUESTO INDIRIZZO SONO PRESENTI PRESSO LA SEDE COSTA
IL DIPLOMATO di questa articolazione acquisisce approfondite competenze relative alle modalità di conduzione dei mezzi navali e all’organizzazione del viaggio attraverso le tecnologie e i metodi più moderni. Oggetto di studio saranno: l’imbarco e lo sbarco delle merci, le normative internazionali sulla sicurezza, i sistemi di bordo, la navigazione, i problemi più comuni della strumentazione, salvaguardia della sicurezza dei passeggeri e delle merci, costi di trasporto ed all’impatto ambientale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Lo studente potrà avviarsi alle carriere di: Ufficiale della Marina Mercantile, Responsabile di gestione dell’impresa marittima, Carriera militare attraverso l’ingresso in Accademia Militare (previo superamento di un concorso pubblico)
NUOVA ARTICOLAZIONE "COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE" (NAUTICO)
LE CLASSI DI QUESTO INDIRIZZO SONO PRESENTI PRESSO LA SEDE COSTA
IL DIPLOMATO di questa articolazione, grazie ai contenuti culturali e professionali della sua formazione si presenta come un tecnico polivalente in grado di soddisfare le richieste dei cantieri navali e degli studi tecnici settoriali. Ha competenze nel campo della progettazione, costruzione, riparazione e trasformazione di navi e imbarcazioni in genere.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Nel campo della cantieristica navale occupandosi dell’organizzazione aziendale, del controllo della produzione di carpenteria specifica e della progettazione in genere grazie alla conoscenza dell’utilizzo di software dedicati.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINA |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
V anno |
Lingua e Letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
||
Matematica e Complementi di Matematica |
4 |
4 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
||||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze Integrate (Scienze della terra e biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze Integrate (Fisica) |
3 |
3 |
|||
Scienze Integrate (Chimica) |
3 |
3 |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|||
Tecnologie informatiche |
3 |
||||
Scienze e tecnologie Applicate |
3 |
||||
OPZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO |
|||||
Elettrotecnica, Elettronica e Automazioni |
3 |
3 |
3 |
||
Scienze della Navigazione, Strutt. e costruzione. del mezzo navale |
5 |
5 |
8 |
||
Meccanica e macchine |
3 |
3 |
4 |
||
Logistica |
3 |
3 |
|||
OPZIONE COSTRUZIONE DEL MEZZO |
|||||
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo |
5 |
5 |
6 |
||
Meccanica, macchine e sistemi propulsivi |
2 |
2 |
4 |
||
Logistica |
3 |
3 |
Per chi volesse proseguire gli studi, tutti gli indirizzi danno l’accesso a:
- Università o AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
- ITS (Istruzione Tecnica Superiore)
- IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- Corsi di formazione professionale post-diploma