L'apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro che può essere stipulato, in tutti i settori di attività, con giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25, ed è finalizzato all'acquisizione del diploma di istruzione secondaria superiore, della qualifica e/o diploma professionale, o dal certificato di qualifica tecnica superiore.
Il contratto è stiupulato in modo da completare il percorso formativo scolastico attraverso l'erogazione della formazione a scuole e in azienda. Lo studente viene assunto dall'azienda, percepisce una retribuzione sulle ore effettive di lavoro, e svolge una formazione mista, esterna (data dalla scuola) ed interna (dall'azienda). Il precorso può avere durata fra i 3 o 4 anni e si conclude al raggiungimento del titolo (qualifica/diploma).
Questo anno scolastico, presso le aziende Depo Spa e la Tecprind Srl con sedi a Taranto, ha preso l’avvio un apprendistato di I livello per gli studenti di due quinte classi dell’IISS Archimede. Il percorso, organizzato anche grazie al contributo di ANPAL servizi, prevede l’alternanza tra studio e lavoro sino al conseguimento del diploma, con la strutturazione di un piano formativo individuale per gli studenti che vi parteciperanno.
Dopo una prima fase di colloqui effettuati fra gli studenti proposti dalla scuola, sulla base della disponibilità e del profitto scolastico, le due aziende hanno individuato gli alunni Francesco Orlando e Giovanni Brescia per la classe 5^P e Samuele Di Serio per la classe 5^G frequentanti un indirizzo di studio affine al profilo professionale richiesto dall’azienda. Per loro, sulla base delle competenze e delle conoscenze da acquisire, sarà strutturato un piano formativo anche tramite un’organizzazione oraria delle lezioni personalizzata.
Depo Spa viene costituita Taranto nel 1965 per la produzione e commercializzazione di tubi flessibili oleodinamici per alte pressioni, tubi metallici flessibili, giunti compensatori, raccorderia, guarnizioni industriali. In oltre cinquant’anni di attività si è distinta per l’elevata specializzazione e qualità dei propri prodotti conseguendo la fiducia e le qualificazioni fornitori di importanti committenti nel settore siderurgico, navale, petrolifero e chimico come Marina Militare Italiana, Gruppo Fiat, ENI, Enel, ecc.
Tecprind Srl, costituita sempre a Taranto nel 1992, si è specializzata nella produzione di tubi e manicotti in gomma e silicone per il sistema motoristico. In quasi trent’anni di attività si è caratterizzata per l’elevata specializzazione e qualità dei propri prodotti conseguendo la fiducia e le qualificazioni fornitori di importanti costruttori di auto sportive come Ferrari, Maserati e Lamborghini, autobus e camion come Iveco, macchine agricole come CNH. Agco, Laverda, ecc., macchine movimento terra come Caterpillar, CNH, Bomag, etc.
L’apprendistato di I Livello è il “trait d’union” fra scuola e lavoro ed offre una grande opportunità per gli studenti che vi partecipano. Si realizza attraverso la collaborazione tra l’istituzione scolastica e il datore di lavoro che sottoscrivono uno specifico protocollo, al fine di costruire una figura professionale adeguata alle necessità del datore di lavoro stesso. L’IISS Archimede, con questa nuova forma di apprendistato, arriva di fatto all’attuazione sul nostro territorio di un sistema di tipo “duale”, prassi consolidata ormai da anni in paesi come la Germania e che permette di “traghettare” di fatto gli studenti nel mondo del lavoro.
In questo percorso viene predisposto un Piano formativo Individuale in cui lo studente dedica circa il 50% delle ore previste per la formazione interna (presso l’Istituzione scolastica) e la restante parte alla formazione esterna e ad attività di lavoro (presso l’azienda). Lo studente riceve, inoltre, una retribuzione per la parte di ore lavorative effettivamente svolte.
Il percorso si conclude al raggiungimento del titolo di studio, presso l’IISS Archimede del Diploma di Istituto Professionale del settore “Industria e artigianato per il Made in Italy” opzione “Industria” e “Manutenzione e assistenza Tecnica” opzione “Mezzi di trasporto”, con conseguente raggiungimento per tutti gli studenti della qualifica di “Addetto alle macchine controllo numerico” (CNC) in seguito all’attività svolta presso le due aziende suddette.
RIPRENDE L'APPRENDISTATO DEI NOSTRI STUDENTI