Organizzazione Istituto Archimede a.s. 2019/20 (ex Alternanza scuola-lavoro)
La progettazione dei PCTO deve contemperare:
1. la dimensione curriculare;
2. la dimensione esperienziale;
3. la dimensione orientativa.
Obiettivi operativi
- individuare accuratamente le competenze trasversali e/o professionali da sviluppare,
- promuovere la riflessione degli studenti sulle loro preferenze, attitudini e attese relative all’esperienza da realizzare;
- coinvolgere gli studenti nella progettazione dei percorsi;
- attuare una efficace comunicazione per le famiglie;
- accompagnare gli studenti nell’osservazione e nella riflessione sui percorsi attivati, ivi comprese (laddove previsto) le dinamiche organizzative e i rapporti tra soggetti nell’organizzazione ospitante
- condividere e rielaborare criticamente in aula quanto sperimentato fuori dall’aula;
- documentare l’esperienza realizzata, anche attraverso l'utilizzo degli strumenti digitali;
- disseminare e condividere i risultati dell’esperienza.
Il Tutor scolastico:
- elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato
- assiste e guida lo studente nei percorsi e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
- gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di apprendimento, rapportandosi con il tutor esterno;
- monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
- osserva, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;
- promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso da parte dello studente coinvolto;
- informa gli organi scolastici preposti (fra cui la Funz. Strumentale PCTO) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;
- assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture
Il Consiglio di classe:
Elebora un Unità Didattica Apprendimento (U.D.D.A) trasversale:
Nella definizione della programmazione disciplinare, ciascun docente individua le competenze da promuovere negli studenti attraverso i PCTO coerenti con il proprio insegnamento e con le scelte del Consiglio di classe.
Monte orario
- 150 ore per gli istituti Tecnici
(da noi suddiviso in 60 ore in Terza, 60 ore in Quarta e 30 in Quinta) - 210 ore per gli istituti Professionali
(da noi suddiviso 80 ore in Terza, 80 ore in Quarta e 40 in Quinta)
Corsi sulla sicurezza - classi Terze - a cura della scuola
4 ore per i settori della classe di rischio basso (es. attività immobiliari, attività editoriali, ecc.)
+
8 ore per i settori della classe di rischio medio (es. pesca e acquacoltura, istruzione, ecc
+
12 ore per i settori della classe di rischio alto (es. costruzioni di edifici, industrie tessili, metallurgia, ecc.)
La valutazione degli esiti delle attività dei PCTO
La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe (UDA trasversale), tenuto conto delle attività di osservazione in itinere svolte dal tutor interno ed esterno.
Le proposte di voto dei docenti del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti.
La valutazione contribuisce alla definizione del credito scolastico.
La valutazione del comportamento è collegata all’atteggiamento e all’impegno dello studente durante l’attività presso la struttura ospitante, essendo valorizzato il ruolo attivo e propositivo eventualmente manifestato
D.P.I.
Verifica dela dotazione agli studenti dei dispositivi di protezione individuale (calzature da lavoro, elmetti, abbigliamento idoneo, ecc.) a cui deve provvedere la struttura ospitante. In caso contrario, provvedere la scuola.
Assicurazione
Gli studenti godono di una copertura assicurativa antinfortunistica obbligatoria presso l’INAIL ed in più Responsabilità civile verso terzi presso assicurazione aggiuntiva sottoscritta dalla scuola
Spese ammissibili
acquisizione di cancelleria, materiale di consumo, stampe di brochure e materiali informativi, fotocopie,
acquisto materie prime per consentire esperienze legate ai percorsi,
quote associative per il collegamento a reti di scuole o a piattaforme di simulazione di impresa;
spese per vitto, alloggio e trasporto allievi e tutor scolastici;
spese per biglietti di entrata a mostre, esposizioni, musei, manifestazioni, eventi, sostenute per le attività previste nella progettazione dei percorsi
Budget per classe
Ogni classe dispone di un preciso budget sulla base del numero degli alunni.
Attività e documenti da produrre
ATTVITA’/DOCUMENTO | Tempistica |
UDA (Consiglio di classe) | Ottobre |
Corso sicurezza Terze classi | Entro gennaio |
Scheda Progettuale | Entro dicembre |
Convenzione con azienda | Da far sottoscrivere al DS prima dello stage |
Patto formativo studente | Prima dell’inizio dello stage |
Stage presso azienda | Da gennaio ad aprile |
Registro presenze Stage(tutor interno/esterno) | Durante lo stage |
Diario di bordo (studente) | Durante lo stage |
Valutazione apprendimenti | Giugno |