LOGO2020OK
 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "ARCHIMEDE"
TARANTO
ISTITUTO  PROFESSIONALE  E  TECNICO
Via Lago Trasimeno, 10 - Tel. 099.7762730

In questa sezione sono presenti tutte le disposizioni nazionali e regioanali per prevenire il COVID-19 e le disposizioni attuate dal nostro Istituto sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente.

 

ANNO SCOLASTICO 22/23


VADEMECUM con le indicazioni per la mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione

- Indicazioni operative per le scuole del primo e del secondo ciclo a.s. 2022/23


ANNO SCOLASTICO 21/22


Circolare interna n. 270 - Informativa sul trattamento dei dati personali sulla verifica stato vaccinale


- Circolare interna n. 265 - Richiamo al rispetto delle regole del protocollo Anti-Covid (Disposizioni interne IISS Archimede)


- Circolare interna n. 260 - Lezioni in presenza dal 10 gennaio 2022 - Misure introdotte dal DL n. 1 del 07.01.2022


- Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 innuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 inambito scolastico – art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative


DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022 , n. 1 - Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione  superiore.


Estensione della raccomandazione della dose di richiamo (“booster”) a tutti i soggetti della fascia di età 12-15 anni, nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19


 - Nota prot. 1218 del 6 novembre 2021 - Nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola


Certificazione verde COVID-19 in ambito scolastico. Legge di conversione n. 133/2021. Entrata in vigore il 20 ottobre 2021. Sintesi dei principali contenuti.


PROTOCOLLO I.I.S.S. ARCHIMEDE EMERGENZA COVID - a.s. 2021/22


INAIL- Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)


-  PIANO SCUOLA 21/22 (Documento per la pianificazione delle attività Scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione) 


- PROTOCOLLO D’INTESA MINISTERO/O.O.S.S. PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO  DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 as 21/22


- La nota tecnica


- Decreto Legge 111 del 6 agosto 2021 - Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti

 


Il sito del MINISTERO dove vengono raccolti documenti e informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022:

iotornoascuola

 


 

ANNO SCOLASTICO 20/21


 

PROTOCOLLO ESAMI DI STATO 2021  ARCHIMEDE - planimetrie allegate


Ordinanza regionale n. 121  (23/04/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica in presenza dal 70% e DID a richiesta)


D.L. n. 52 del  22/04/2021  art. 3 (Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19)


- Ordinanza regionale n. 102  (04/04/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 


 - D.L. n. 44 del  01/04/2021  art. 2 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici)


Determina Dirigente Organizzazione Scuola Emergenza Covid - Zona rossa 15 marzo 2021


Ordinanza regionale n. 74  (10/03/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica a distanza al 100% in tutti gli ordini di scuola fino al 06/04/2021)


- DPCM del 02/03/2021 (misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19  in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021)


Ordinanza regionale n. 58 (23/02/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica a distanza al 100% in tutti gli ordini di scuola fino al 14/03/2021)


Ordinanza regionale n. 56 (20/02/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica a distanza al 100% in tutti gli ordini di scuola)


Ordinanza regionale n. 41 (04/02/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica in presenza nel limite del 50%  per le scuole secondarie di secondo grado)


- Ordinanza regionale n. 21 (22/01/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica in presenza nel limite del 50%  per le scuole secondarie di secondo grado)


Ordinanza regionale n. 14 (16/01/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica a distanza per le scuole secondarie di secondo grado)


Dpcm del 14 gennaio 2021 - Misure urgenti di contenimento del contagio sul territorio nazionale (scadenza 05/03/2021)


- Ordinanza regionale n. 1 (05/01/2021) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica a distanza per le scuole secondarie di secondo grado)


Ordinanza regionale n. 444 (04/12/2020) Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Didattica a distanza per le scuole secondarie di secondo grado)


Autocertificazione studenti in presenza a scuola da APP ARGO (com. 160 del 28/11/2020)





- DPCM 18 ottobre 2020 (modifica ed integrazione del DPCM 13 ottobre 2020)


- Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19


- Ordinanza del Ministro dell’istruzione 9 ottobre 2020, n. 134 relativa agli alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi


- Ordinanza regionale n. 374 del 03/10/2020 sull'obbligo delle mascherine nelle aree pertinenziali delle scuole


Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2

IL PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO

Il presente protocollo, recepisce integralmente la normativa vigente in materia di diffusione COVID 19 e ha lo scopo di regolamentare le misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus nei locali dell’I.I.S.S. “Archimede”, nelle sue varie sedi,, in vista delle attività da svolgersi in presenza a partire dal mese di settembre 2020.

Esso fornisce indicazioni a studenti, docenti, personale ATA, genitori e ad altri visitatori occasionali dell’Istituto in merito alle zioni preventive intraprese dalla Dirigenza e stabilisce le procedure e le regole di condotta che dipendenti, alunni e visitatori (genitori, fornitori, etc.) dovranno rispettare in occasione della riapertura dei locali scolastici.

Le procedure elencate per attività:
ACCESSO AI LOCALI SCOLASTICI
ENTRATA DI DIPENDENTI E ALUNNI ED AVVIO DELLE LEZIONI
SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI PER TUTTI GLI ALUNNI E PER GLI ALUNNI BES
ACCESSO AI SERVIZI IGIENICI
PROCEDURA DI ACCESSO AI LABORATORI
ACCESSO ALLA PALESTRA - SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DI SCIENZE MOTORIE
SVOLGIMENTO DELLA RICREAZIONE
RIENTRI POMERIDIANI
SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI CON LE FAMIGLIE
ACCESSO AI LOCALI DA PARTE DI FORNITORI, PERSONALE PER MANUTENZIONI E
PROCEDURA DA ATTUARSI IN CASO DI SINTOMATOLOGIA EVIDENZIATASI DURANTE L’ORARIO SCOLASTICO
PROCEDURA IN CASO DI SINTOMATOLOGIA EVIDENZIATASI A DOMICILIO
PROCEDURA IN CASO DI UN ELEVATO NUMERO DI ASSENZE IN UNA CLASSE
PROCEDURA IN CASO DI ALUNNO, DIPENDENTE E/O VISITATORE RISULTATO POSITIVO SARS-CoV-2

 

Le procedure elencate per tipologia di persona:

 INSEGNANTI
 ALUNNI
 COLLABORATORI SCOLASTICI
 PERSONALE TECNICO/AMMINISTRATIVO

 

scarica il documento completo del PROTOCOLLO COVID-19 DELL' IISS ARCHIMEDE


 Il SITO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE:

 RIENTRIAMO A SCUOLA


36 REGOLE PER VIVERE LA SCUOLA IN SICUREZZA

REGOLE PER STUDENTI E FAMIGLIE

1

Le famiglie effettuano il controllo della temperatura corporea degli alunni a casa, ogni giorno, prima che essi si rechino a scuola, così come previsto dal Rapporto Covid19

2

I genitori non devono assolutamente mandare a scuola i figli che abbiano febbre oltre i 37.5° o altri sintomi (ad es. febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto o diminuzione dell'olfatto, perdita del gusto o alterazione del gusto, rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea), oppure che negli ultimi 14 giorni siano entrati in contatto con malati di COVID o con persone in isolamento precauzionale

3

Tutti gli alunni devono essere dotati dalla famiglia di mascherina monouso oppure di altro tipo (ad es. lavabili), da usare sino all’entrata in aula, ove la sostituiranno con una chirurgica fornita dalla scuola, che dovrà sempre essere utilizzata, in qualsiasi spostamento e, comunque, quando non può essere garantita la distanza interpersonale di 1 metro.

4

I banchi devono rigorosamente essere mantenuti nella posizione in cui vengono trovati nelle aule e ciascuno studente non potrà spostarsi dal banco assegnato, con l’indicazione del proprio nominativo. Sul pavimento sono presenti gli adesivi per ogni banco, che corrispondono alla posizione delle due gambe anteriori

5

Le mascherine monouso dovranno essere smaltite esclusivamente negli appositi contenitori

6

Gli alunni dovranno evitare di condividere il proprio materiale scolastico con i compagni, che, in nessun caso potrà essere lasciato a scuola, per permettere le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti

7

Al cambio dell’ora sarà effettuato un ricambio dell’aria nell’aula, aprendo le finestre. Il ricambio d’aria sarà effettuato, comunque, almeno ogni mezz’ora e ogni qual volta sia ritenuto necessario, in base agli eventi

8

Al fine di evitare assembramenti, l’accesso ai bagni sarà consentito secondo le seguenti modalità: non potrà uscire più di un alunno alla volta, che  potrà utilizzare solo i servizi igienici di pertinenza dell’aula. L’accesso ai bagni è contingentato e presso i locali antistanti non potranno sostare più di due studenti, rispettando i distanziamenti e indossando la mascherina. In ogni caso, ciascuna uscita dall’aula autorizzata verrà registrata sul registro di classe cartaceo in termini di orario e di nominativo

9

Gli alunni devono lavarsi bene le mani con il sapone ogni volta che vanno al bagno. In ogni bagno è affisso un cartello con le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani. Negli spazi comuni della scuola è disponibile un dispenser con gel disinfettante.        

10

Durante il cambio per le lezioni di scienze motorie e sportive, gli alunni devono evitare accuratamente di mescolare abiti e coprispalle, che saranno riposti in sacchetti personali

11

È prevista una pausa didattica di 10 minuti, dalle ore 10.15 alle ore 10.25. Gli alunni rimarranno nelle proprie aule e potranno consumare la merenda, rigorosamente personale. Non è ammesso alcuno scambio di cibi o bevande. Anche durante la pausa didattica si provvederà al ricambio d’aria.

12

Le Assemblee d’Istituto degli studenti saranno svolte in modalità telematica

13

Gli ingressi e uscite devono avvenire in file ordinate e con le mascherine indossate. In ogni singolo plesso scolastico sono predisposti percorsi di entrata/uscita, utilizzando tutti gli ingressi disponibili, al fine di diminuire al massimo i flussi

14

L’uscita avverrà n modo scansionato, mediante avviso aula per aula da parte di  docenti e/o collaboratori addetti agli specifici settori

15

I plessi dispongono di termometri a infrarossi. In qualsiasi momento, il personale potrà farne uso per verificare situazioni dubbie. Potranno essere effettuate misurazioni a campione

16

Qualora un alunno si senta male a scuola rivelando i sintomi che possono essere collegati al Covid 19, sarà immediatamente isolato, nelle aule di triage, appositamente individuate e segnalete in ogni plesso, secondo le indicazioni contenute nel prontuario di gestione di sospetti casi Covid. La famiglia, immediatamente avvisata, è tenuta al prelievo dello studente nel più breve tempo possibile. È indispensabile garantire la reperibilità di un familiare o di un delegato, durante l’orario scolastico. In tale caso il rientro a scuola è consentito solo se accompagnato da certificazione del pediatra/medico di medicina generale attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità scolastica

17

In caso di assenza per malattia, la famiglia è tenuta ad informare la segreteria dell’istituto

18

Dopo assenza per malattia, cautelativamente ridotte a 5 giorni, la riammissione è consentita con certificazione del pediatra/medico di medicina generale attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità scolastica

19

I genitori devono provvedere ad una costante azione educativa sui propri figli affinché evitino assembramenti, rispettino le distanze di sicurezza, lavino le mani e/o facciano uso del gel, starnutiscano o tossiscano in fazzoletti di carta usa e getta (dotazione a cura della famiglia) o nel gomito, evitino di toccare con le mani bocca, naso e occhi

20

L’accesso alla segreteria sarà garantito previo appuntamento, per casi di necessità non risolvibili telematicamente o telefonicamente. I genitori e i terzi accederanno alla segreteria previa registrazione dei dati anagrafici, del recapito telefonico, della data di accesso e del tempo di permanenza

21

I colloqui dei genitori con i docenti saranno effettuati a distanza, in videoconferenza, previo appuntamento via e-mail

REGOLE PER DOCENTI

22

Tutti i docenti devono essere dotati di mascherina monouso, che dovrà sempre essere utilizzata, in qualsiasi spostamento e, comunque, quando non può essere garantita la distanza interpersonale di 1 metro.

23

I docenti della prima ora, attenderanno gli alunni in aula dalle ore 07.55

24

Allo scopo di evitare assembramenti all’interno della sala docenti, i docenti firmeranno la presenza, esclusivamnete, sul registro elettronico

25

E’ fatto divieto di permanere all’interno dell’istituzione scolastica al di fuori del proprio orario di servizio ed in assenza di obblighi istituzionali ai quali assolvere

26

Il docente impegnato nella classe dovra’ farsi garante del rispetto del corretto posizionamento dell’alunno all’interno dell’aula e dovra’ evitare che gli alunni possano spostare i banchi dalle posizioni assegnate

27

Il docente sorvegliera’ che la pausa di ricreazione si svolga come indicato nel protocollo relativo al comportamento da tenersi da parte degli alunni. In particolare si accertera’ che la merenda venga consumata da ciascun alunno seduto al proprio banco

28

Il docente consentirà l’uscita di un solo alunno per classe per volta, in orari pretederminati,  fatto salvo esigenze particolari ed occasionali e controllerà sia dotato di mascherina

29

All’orario di uscita dall’edificio scolastico, il docente accompagnerà gli alunni al varco specifico, assicurandosi che siano protetti da mascherina e che rispettino il distanziamento sociale

REGOLE PER IL PERSONALE ATA

30

Tutto il personale ATA deve essere dotato di mascherina monouso, che dovrà sempre essere utilizzata, in qualsiasi spostamento e, comunque, quando non può essere garantita la distanza interpersonale di 1 metro

31

Il personale Amministrativo ed il Dsga riceveranno il personale solo tramite appuntamento da effettuare “online” attraverso la piattaforma Google Meet

32

Lo sportello “alunni” sarà aperto tutti i giorni dalle ore 08.30, alle ore 12.30, dando priorità all’utenza esterna che avrà prenotato un appuntamento

33

Gli assistenti tecnici procederanno alle operazioni di manutenzione delle attrezzature solo dopo l’avvenuta igienizzazione delle stesse

34

I collaboratori scolastici non potranno allontanarsi dalla propria postazione, salvo i casi che saranno valutati ed autorizzati dal Dirigente Scolastico (o da un suo sostituto) o dal DSGA

35

I Collaboratori scolastici presteranno attività di vigilanza sugli alunni, in termini anche di distanziamento e di uso della mascherina, sia negli orari di ingresso che in quelli di uscita, nonché durante gli spostamenti degli studenti dalla classe verso i locali igienici o i laboratori

36

E’ necessario che i Collaboratori Scolastici assicurino oltre la pulizia giornaliera, anche l’igienizzazione infraquotidiana di tutti gli ambienti e delle superfici comuni ad alta frequenza di contatto (es. pulsantiere, passamano, maniglie porta, cattedre e sedute dei docenti),  da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato ed affisso all’interno di ogni locale

pubblicità legale

ptof1

amministrazione trasparente

rav

privacy

pdm

sicurezza1

rendicontazione

pon completo1

didattica distanza1

pnrr italia scuola logo

PNSD2

scuolanext famiglie1

ARCHIBLOG

erasmus logo1

CERTIFICAZIONI

toyota ttep

sindacale

pcto piccolo

logoqualita2

inclusione